Visto che siamo nel bel mezzo della raccolta dei carciofi, possiamo riprendere la nostra attività di conserve preparando degli ottimi carciofini sott’olio; un piatto tipico del Salento.
Una volta preparati, in inverno potremo così preparare degli sfiziosi antipasti oltre che degli ottimi contorni da afficare a secondi di carne o di pesce ed insalate.
Il risultato del vostro lavoro sarà premiato da un prodotto finale gustoso e prelibato, vediamo allora come preparare i carciofini sott’olio
Ingredienti
2 kg di carciofini teneri
un lt di aceto di vino bianco
un lt di acqua
2 limoni
olio extra vergine di oliva
sale grosso q.b.
menta fresca
pepe nero in grani q.b.
vasetti in vetro a chiusura ermetica
Preparazione
Pulite i carciofini eliminando le foglie più dure mantenendo il solo cuore, tagliate i gambi e con un coltello pareggiate le punte.
A questo punto tagliate a metà i carciofini e immergeteli in acqua freda dove avrete precedentemente spremuto i limoni e lasciate per qualche minuto.
Nel frattempo in una pentola ampia portate ad ebollizione acqua e aceto con sale e iniziate a sbollentare i carciofini per circa 5 minuti. Estraeteli e lasciateli scolare.
Quando i carciofini saranno asciutti prendete i vasetti, precedentemente lavati con molta accortezza e lasciati asciugare, ed iniziate ad inserirli nei vasetti facendo attenzione a non lasciare troppo spazio tra uno e l’altro. Alternate uno strato di carciofini con uno strato di menta e un pizzico di pepe, fino a riempire totalmente il vasetto. Una volta terminato passate a riempire di olio i singoli vasetti facendo molta attenzione a non lasciare spazi vuoti o bolle d’aria.
Tappate per bene i vasetti e lasciateli capovolti per qualche giorno, in questo modo il processo di conservazione sottovuoto si perfezionerà. Successivamente potete riporre i carciofini sott’olio nella vostra dispensa.
Buon appetito