Uno dei frutti principali di questo periodo sono le castagne, ottime come caldarroste (vedi come preparare le caldarroste al forno), ma anche ottime da mangiare bollite.
Le castagne bollite sono forse uno dei piatti più classici della cucina di una volta, quella che veniva definita cucina povera dei contadini o di chi viveva in montagna.
Molto buone nelle fredde serate invernali, le castagne bollite possono essere anche proposte come dessert a fine pasto.
Ad esempio se cucinate in una pentola di coccio, vi assicuro che il loro sapore ed il loro profumo saranno davvero unici.
Iniziate a lessarle in acqua, senza togliere la buccia, con un pò di sale e lasciatele cuocere per un’ora circa in una pentola, come dicevo prima meglio se di coccio. Fate attenzione, l’acqua non deve mai mancare nella pentola, altrimenti rischiate di bruciare sia le castagne che la pentola.
Quando pronte, scolate l’acqua e servite calde le vostre castagne bollite magari accompagnandole con del vino rosso.
Buon appetito!