Pasta fresca

Frègula, o fregola, sarda fatta in casa

fregula, o fregola, sardaLa frègula sarda, italianizzato in fregola, è una pasta di semola fatta in casa tipica della Sardegna le cui origini si perdono nei tempi più antichi. Si ritiene infatti che la frègula sarda si produca da circa 1000 anni in seguito agli scambi commerciali con l’Africa e si può dire che somiglia molto al couscous.

Oggi la fregola sarda ha ottenuto la certificazione Prodotto Tradizionale dalla Regione Sardegna, ma siccome è molto difficile trovarla fuori dalla Sardegna ecco come prepararla in casa.

 

Ingredienti per la fregola
farina di semola di grano duro macinata grossolanamente
acqua tiepida
sale
Preparazione della fregola
Per preparare la frègula iniziate con il versare la farina di semola sulla spianatoia e dopo aver creato un buco al centro versate lentamente l’acqua tiepida che avrete leggermente salato. Iniziate a lavorare la semola utilizzando solo i polpastrelli creando delle piccole palline. Quando avrete finito provvedete a spostare le palline di semola su un telo e lasciate riposare il tutto per una notte. Il giorno successivo mettete la fregola in forno a 200° per 15 minuti circa per ottenere una tostatura delle palline. A questo punto estraete le palline dal forno e lasciatele raffreddare. Ecco a voi la vostra fregola sarda.

E’ possibile preparare molteplici piatti con la frègula: minestre, risotti ma la più diffusa è senza dubbio la frègula con pomodoro e vongole.