I friarielli, le infiorescenze della cima di rapa, sono una verdura che trova largo impiego nella cucina napoletana in tutte le stagioni. Tanto da realizzare le conserve di friarielli sott’olio.
I friarielli sott’olio possono essere infatti utilizzati in svariati modi: come antipasto sfizioso, come condimento di pasta, per le salsicce con friarielli o come contorno.
La loro preparazione non è particolarmente difficile anzi, quindi non ci resta che prepararli insieme
Ingredienti
4 kg di friarielli
400 ml di aceto di vino bianco
aglio
olio di oliva
sale q.b.
peperoncino
Preparazione
Dopo aver pulito e lavato i friarielli immergeteli in una pentola capiente con acqua, aceto e sale e portateli ad ebollizione lasciandoli cuocere per circa 10 minuti.
Quando saranno cotti estraeteli dalla pentola e lasciateli scolare, quando i friarielli si saranno raffreddati riponeteli in una ciotola e condite con olio, aglio, peperoncino e sale.
Lasciate insaporire e teneteli a riposo per circa un’ora, nel frattempo lavate ed asciugate per bene i vasetti che ci serviranno per le conserve.
Dopo che i friarielli si saranno insaporiti per bene iniziate a riempire i vasetti alternando uno strato di verdura con l’olio di oliva, facendo attenzione a non insaccarli troppo e a non lasciare bolle di aria.
Quando avrete finito lasciate per un’oretta i barattoli aperti in modo da lasciar scendere per bene l’olio e nel caso sia necessario, fare il rabocco di olio accertandovi che tutti i fiarielli siano ben ricoperti dall’olio. Prima di richiudere aggiungete uno spicchio di aglio e uno di peperoncino.
Riponete i vasetti in cantina o in un luogo asciutto e prima di utilizzarli aspettate un paio di settimane in modo da permettere ai friarielli di insaporirsi per bene.
Buon appetito