Dolci e dessert Ultime ricette

Il migliaccio napoletano

il-migliaccio-napoletanoA carnevale ogni scherzo vale, ma a tavola non si scherza specialmente quando si tratta di preparare il dolce per eccellenza di questa festa: il migliaccio napoletano.

Come avrete intuito dal nome il migliaccio è tipico della Campania e la sua ricetta risale a tempi davvero antichi, la mia mamma ad esempio mi racconta spesso che sua nonna le diceva di aver conosciuto questa ricetta da sua nonna.

Se non lo avete mai assaggiato, il migliaccio vi catturerà immediatamente grazie anche al suo profumo intenso e delicato al quale vi assicuro non è per niente facile. Il suo sapore delicato poi farà sì che una sola fetta non vi basterà.

Non ci credete? Allora provatelo

Ingredienti
300 gr di semolino
5 uova
300 gr di zucchero
un lt di latte
400 gr di ricotta
un’ arancia
un limone
una bustina di vanillina
un pizzico di sale
burro
zucchero a velo q.b.

Preparazione
Per preparare il nostro Migliaccio, fate bollire il latte e poi cuocete il semolino con un pizzico di sale. Fatelo intiepidire e poi unitevi lo zucchero, le uova già sbattute, la ricotta la bustina di vanillina ed, infine, le bucce grattuggiate del limone e dell’arancia.

Mescolate il tutto, con cura fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Imburrate ed infarinate una teglia, versatevi il composto e livellatelo per bene. Infornate per 40 minuti a temperatura media, controllando con uno stecchino se la cottura è completa.

Spegnete il forno, cospargete il migliaccio con zucchero a velo e lasciatelo raffeddare.