Street food

Il panuozzo di Gragnano, ricetta originale

panuozzo-di-gragnanoTra i piatti tipici della Campania non può mancare il panuozzo, una preparazione alimentare nata a fine anni ’70 a Gragnano (Na) e nei vicini Monti Lattari che ben presto si è diffuso in tutta la regione e che oggi è conosciuto lungo tutto lo stivale. Non è infatti raro poter gustare il panuozzo anche nei menù dello street food.

Derivato dalla pizza, il panuozzo è un panino realizzato con l’impasto della pizza e cotto nel forno a legna in due fasi successive: la prima per la cottura dell’impasto e la seconda che comprende anche gli ingredienti utilizzati.

Esistono diverse versioni del panuozzo di Gragnano, quella che vi propongo è quella originale che non farà storcere il naso agli “integralisti” della cucina tipica.

Ingredienti per l’impasto
800 gr di farina 00
200 gr di farina manitoba
650 gr di acqua
1/2 lievito
30 gr di sale

Ingredienti per la farcitura originale
mozzarella
pancetta
peperoncino piccante

Preparazione
Per prima cosa iniziate con il preparare l’impasto unendo la farina 00 e la farina manitoba e poi disponetele a fontana.

Sciogliete il lievito nell’acqua, versatelo gradualmente nella fontana ed iniziate ad amalgamare il tutto.

Lavorate l’impasto con le mani per circa 10 minuti e comunque fino a quando la psta non sarà del tutto morbida e liscia.

A questo punto ricavate dalla pasta dei panetti della lunghezza di 20 cm ed alti 4 cm, schiacciateli con le mani e lasciateli crescere per un’ora in un recipiente precedentemente unto con l’olio.

Quando saranno cresciuti, informateli a 180° e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Quando pronti estraeteli dal forno, tagliateli nel mezzo ed inserite la mozzarella, la pancetta e il peperoncino ed infornate ancora per qualche minuto per lasciar cuocere ed unire gli ingredienti.

Se desiderate arricchire il panuozzo, è possibile farcirlo con ulteriori ingredienti come prosciutto salsiccia, broccoli (e piccante), funghi e pomodoro.

Servite ancora caldo e mi raccomando: la tradizione dice che il panuozzo va mangiato rigorosamente con le mani. E’ possibile accompagnare il panuozzo con un l’ottimo vino DOC Costiera Sorrentina Gragnano, un rosso frizzantino da bere ad una temperatura di 10°

Buon appetito