Per festeggiare al meglio la Festa del papà non può mancare il dolce simbolo di questa ricorrenza: le zeppole di San Giuseppe.
Le origini origini risalgono all’800 e rappresentano una variante della tradizionale zeppola, un dolce povero, arricchito in onore del papà, con crema e amarene.
Ingredienti
1 tazza di acqua
1 tazza di farina
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di vanilla
1 bicchierino di anice
1 bicchierino di rhum
1 buccia di limone
6 uova
pizzico di sale
pizzico di bicarbonato
1 noce di burro
olio per friggere
per il bagno delle zeppole
zucchero
rhum qb
Preparazione
Per preparare le zeppole di San Giuseppe iniziate con il mettere nell’acqua lo zucchero, un pizzico di burro, uno di sale, una buccia di limone e portate a bollitura. Togliete la buccia di limone e aggiungete una tazza di farina girando attentamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Togliete dal gas e lasciate raffreddare. Iniziate ad aggiungere le uova e lavorate aggiungendo il bicarbonato.
Nel frattempo riscaldate l’olio ed inserite l’impasto ottenuto nell’apposita siringa da cucina, per ottenere le zeppole. Inseritele nell’olio caldo e lasciatele cuocere fino a farle dorare su entrambi i lati. Estraetele dall’olio e una e sspuzzatele prima con il rhum e poi nello zucchero. Guarnite ogni zeppola con un cucchiaio di crema e su ognuna aggiungete una ciliegia o una amarena.
Adesso potete servie in tavola le vostre zeppole di San Giuseppe e tanti auguri ai papà e ai Giuseppe e Giuseppina.