Nel pranzo della domenica la parmigiana è un piatto che secondo al tradizione contadina non può assolutamente mancare. A volte però mi piace diversificare, è il caso della parmigiana di zucca e stracchino.
La prima volta che l’ho preparata marito e figli erano alquanto scettici, al primo boccone però si sono subito ricreduti ed è stato un vero successo. Insomma il pèiatto è piaciuto così tanto che ora, ogni volta che preparo la parmigiana, sono “costretta” a farla anche in questa versione.
Vediamo insieme come preparare un’ottima parmigiana di zucca e stracchino
Ingredienti per 4 persone
1 zucca di 1,2 kg
60 gr di farina
olio di arachidi per friggere le fette di zucca
40 gr di olive nere snocciolate
500 gr di pomodoro
1 cipolla tritata
4 cucchiai di olio di oliva
250 gr di stracchino
50 gr di parmigiano reggiano
basilico
sale fino q.b.
Procedimento
Per preparare la parmigiana di zucca e stracchino, prendete un tegame, metteteci dentro l’olio di oliva, fatelo riscaldare e poi aggiungete la cipolla, lasciatela rosolare, versate il pomodoro e qualche foglia di basilico e lasciate cuocere per circa 20 min.
Prendete la zucca e pulitela dalla buccia e dai semi, passatela sotto l’acqua, asciugatela e tagliatela a fettine sottili. Passate le fette nella farina (su entrambi i lati) e fatele friggere in olio bollente 2 minuti per parte e mettetele su carta assorbente e salate. Prendete le olive e riducetele a spicchi e riscaldate il forno a 180°. In una teglia, mettete un pò di sugo sul fondo e sistemate le fette di zucca, copritele con altra salsa, parmigiano, basilico, pezzi di stracchino e olive.
Completate nello stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato deve contenere salsa, stracchino, olive, parmigiano e basilico. Infornate la teglia per 30 min. e lasciate riposare per 5-10 minuti. Servite la parmigiana sia calda che tiepida, nella stessa teglia. Buon Appetito.