La pasta con le patate è un piatto ricco e saporito che troviamo un po’ ovunque in tutta l’Italia, ma la pasta e patate partenopea non la batte nessuno.
La ricetta vuole due ingredienti fondamentali, che non devono necessariamente mancare e cioè crosta di parmigiano e la pancetta tesa. Dimenticavo, la pasta rigorosamente mischiata. Oggi la troviamo tranquillamente al supermercato.
Mia mamma, invece, la prepara per eliminare gli avanzi della pasta.
Ingredienti per 4 persone
350 gr pasta mista
500 gr patate
150 gr pomodorini
olio extra vergine q.b.
75 gr pancetta tesa
una crosta di parmigiano di media grandezza
una cipolla dorata
una costa di sedano
una carota di medie dimensioni
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento
Per preparare una squisita pasta e patate, in una pentola capiente con l’olio bisogna preparare un soffritto con cipolla, carota, sedano e pancetta tagliata a strisce e lasciare soffriggere fino a quando gli ingredienti non diventino dorati.
Intanto, con un coltello raschiate la parte esterna del formaggio e mettetelo in ammollo in acqua tiepida, dopo averlo tagliato a pezzi. A questo punto aggiungete i pomodorini precedentemente tagliati a spicchi, nella pentola con il soffritto e fate cuocere il tutto lentamente.
Preparate nel frattempo le patate, pulitele, tagliatele a cubetti e quando l’acqua dei pomodori si è ben asciugata, aggiungeteli (i cubetti di patate) al soffritto e ai pomodorini. Aggiungete il sale e pepe e fate insaporire per qualche minuto. Coprite le patate con l’acqua sufficiente a farle cuocere e portate a bollore.
Trascorso questo tempo, lessate la pasta mista al dente, scolatela completamente della sua acqua di cottura e versatela nella pentola con le patate. Aggiungete le croste di parmigiano e lasciate cuocere la pasta fino a renderla cremosa. Quindi dovete far asciugare bene tutta l’acqua in eccesso.
Spegnete il fuoco e lasciate riposare un po’ la pasta con le patate. Impiattate e gustate il vostro capolavoro.
Buon appetito!