Dolci e dessert

La pastiera napoletana

pastiera-napoletanaLa pastiera napoletana rappresenta il dolce pasquale più famoso e diffuso sia sulle tavole campane che non.

Dolce conosciuto in tutto il mondo, la leggenda racconta che la sirena Partenope  depose ai piedi degli dei i doni di primavera ricevuti dagli abitanti del Golfo di Napoli. Gli dei li mescolarono sapientemente e ottennero la pastiera.

La tradizione vuole che venga preparato il giovedì Santo per essere mangiata non prima del giorno di Pasqua, allo “sciogliersi” delle campane che annunciano la resurrezione.

Ingredienti
un kg di pasta frolla fatta in casa
700 gr di ricotta di pecora
400 gr di grano cotto
600 gr di zucchero
un limone
50 gr di cedro candito
50 gr di arancia candita
50 gr di zucca candita (si chiama”cucuzzata”) oppure altri canditi misti
100 gr di latte
30 gr di burro o strutto
5 uova intere + 2 tuorli
una bustina di vaniglia
canditi
un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
un pizzico di cannella (facoltativo)

Preparazione
Per preparare al vostra pastiera napoletana, fate scongelare la pasta frolla a temperatura ambiente. Versate in una casseruola il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata di 1 limone; lasciate cuocere per 10 minuti mescolando spesso finchè diventi crema.

Frullate a parte la ricotta, lo zucchero, 5 uova intere più 2 tuorli, una bustina di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio, e un pizzico di cannella. Lavorare il tutto fino a rendere l’impasto molto sottile. Aggiungere una grattata di buccia di un limone e i canditi tagliati a dadi. Amalgamare il tutto con il grano.

Prendete la pasta frolla scongelata, o quella fatta da voi e distendete l’impasto allo spessore di circa 1/2 cm con il mattarello  e rivestite la teglia (c.a. 30 cm. di diametro) precedentemente imburrata, ritagliate la parte eccedente, ristendetela e ricavatene delle strisce. Versate il composto di ricotta nella teglia, livellatelo, ripiegate verso l’interno i bordi della pasta e decorate con strisce formando una grata che pennellerete con un tuorlo sbattuto.

Infornate a 180 gradi per un’ora e mezzo finch’è la pastiera non avrà preso un colore ambrato; lasciate raffreddare la pastiera e, prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo.