Quella che voglio proporvi adesso è una pizza sì, ma con l’impasto di patate. La patata, forse l’ho già detto è un alimento che permette di preparare piatti dolci e salati. Una volta veniva usato nelle famiglie contadine in quanto da loro coltivata e consumata tutto l’anno per preparare pasta, pane e dolci.
Molte di quelle ricette oggi ci sono state tramandate a, volte un pò rivisitate, io stessa quando qualcuno mi dà una ricetta prima, la preparo così come mi è stata data, ma poi mi piace sperimentare aggiungendo, togliendo ingredienti e devo dire che in modo o nell’altro il risultato è sempre soddisfacente.
Ingredienti per 4 persone
Impasto per la pizza
1,5 kg di patate tipo farinoso
100 gr di farina
1 cucchiaio di olio
1 uovo
2 cucchiaini di sale
Per il condimento
700 gr di pomodori a grappolo maturi
3 mozzarelle
2 spicchi di aglio
sale q.b.
pepe q.b.
origano q.b.
olio extravergine di oliva
100 gr di parmigiano grattuggiato
Procedimento
La prima cosa da fare è prendere le patate, lavarle e lessarle con tutta la buccia in abbondante acqua salata. Quando sono ben cotte, sbucciatele e passatele ancora calde nello schiacciapatate. Quando le patate si raffreddano, aggiungete la farina, l’uovo, l’olio e il sale, impastate bene gli ingedienti con le mani fino a renderlo uniforme.
Prendete e oliate una teglia da forno e distribuitevi sopra il composto, cuocete in forno a 220° per circa 20 min. Intanto tagliate i pomodori a rondelle cercando di eliminare l’acqua in esse contenute e fate la stessa cosa con le mozzarelle. Trascorsi i 20 min. tirate fuori la teglia dal forno e distribuitevi in modo uniforme i pomodori, la mozzarella, l’origano, l’aglio, il formaggio grattugiato, salate, pepate e aggiungete un filo di olio.
Riponete la teglia in forno per altri 20 min. e lasciate cuocere fino a quando la mozzarella non si scioglie. Tirate fuori la pizza, lasciatela riposare qualche minuto, tagliatela in quattro parti, impiattate e servite a tavola ancora fumante. Buon appetito.