Oggi vi propongo una ricetta tipica dell’Alto Adige che ho avuto la fortuna di gustare durante una mia vacanza a Bressanone. Si tratta di un piatto semplice e salutare che è possibile preparare in un tempo contenuto e che utilizza prodotti tipici del Sud Tirol come lo speck e lo Schüttelbrot, un buonissimo pane di […]
Primi piatti
Mangiare sano con i primi piatti semplici e sfiziosi della cucina contadina. Pasta, risotti, primi di pesce, primi di carne da preparare per ogni occasione
Cime di rapa con la polenta
Ah!, l’inverno è la stagione tipica per il piatto che sto per proporvi: le cime di rapa con fagioli e polenta che nel linguaggio comune è divenuta “pizza rossa”. Che sapore, che odore, io l’ho ereditato da mia madre e vi posso assicurare che il piatto emana profumi partenopei inebrianti. L’origine di questo piatto è […]
Risotto agli asparagi
Siamo nella bellissima stagione della Primavera, anche se a volte è un pò capricciosa dato che ci regala ancora scorci invernali con giornate fredde e piovose. Ma a noi poco importa, perchè la voglia di cambiare, non solo abbigliamento, la sentiamo forte. Anche l’alimentazione pretende il suo cambiamento ed io vi accontento con la ricetta […]
Orecchiette con pancetta e ricotta
Le orecchiette sono la pasta più tipica e conosciuta della Puglia, vedi come preparare in casa le orecchiette pugliesi , e tra i tanti modi per preparali oggi voglio parlarvi delle orecchiette con pancetta e ricotta. Questo piatto, molto semplice e veloce da preparare, mi è stato insegnato da na vecchia amica e collega di Taranto […]
Pasta e ceci
La pasta e ceci è un primo delizioso, calorico e soddisfacente. Perchè definirlo soddisfacente, perchè dopo averlo mangiato ti sentirai appagata e non desidererai mangiare altro. Forse solo un caffè! E’ un piatto che si prepara in poco tempo ed è semplice da preparare. Forse ci vuole più tempo per descrivere la preparazione che a […]
Pasta e patate
La pasta con le patate è un piatto ricco e saporito che troviamo un po’ ovunque in tutta l’Italia, ma la pasta e patate partenopea non la batte nessuno. La ricetta vuole due ingredienti fondamentali, che non devono necessariamente mancare e cioè crosta di parmigiano e la pancetta tesa. Dimenticavo, la pasta rigorosamente mischiata. Oggi […]
Il ragù napoletano
Oggi voglio parlarvi del condimento più importante della cucina napoletana e campana in genere, il ragù napoletano che è preparato principalmente per il pranzo della domenica. Molto antico, le origini del ragù napoletano risalgono alla metà dell’800 e nel corso della storia ha subito diverse trasformazioni prima di raggiungere la versione attuale. Io ad esempio lo preparo nel […]
Pasta e fagioli
Se c’è una ricetta che unisce l’Italia da nord a Sud questa è senza dubbio la ricetta della pasta e fagioli. Anche se la ricetta è composta da ingredienti poveri ma che lo rendono completo, energetico e gustoso. Inoltre la genuinità della pasta e fagioli rende questo piatto buono ed adatto a tutti. Anche ai […]
Zuppa di soffritto
Tra i numerosi tipi di condimenti troviamo la zuppa di soffritto, una salsa tipica della regione Campania la quale veniva servita su fette di pane casereccio raffermo oppure utilizzata per condire la pasta. La zuppa, dal sapore forte e deciso, è tipicamente invernale ed è realizzata con le interiora di maiale e trova le sue […]
Pancotto dei foresi
Se vi piace la sana e buona cucina antica non potete perdervi questo fantastico piatto: il pancotto dei foresi. Si tratta di un piatto unico molto antico e tipico dell’Irpinia che una volta era preparato dai pastori in tempo di trasumanza. Furisi nel dialetto locale significa infatti coloro che stanno fuori, all’aperto. Una ricetta povera […]