Contorni

Tortiera di patate alla campana

tortiera-di-patate-alla campanaLa tortiera di patate è uno dei piatti tipici campani più conosciuti e buoni, tanto da diffondersi ben presto anche oltre i semplici confini regionali.

Le origini di questo piatto tipico sono molto datate, diffuso nelle campagne della Campania, era preparato dalle massaie fin dalle prime ore del mattino.

Veniva cotto lentamente nelle antiche cucine in muratura oppure nei forni a legna,  pronto giusto in tempo per il pranzo di mezzoggiorno

Facile da realizzare, la tortiera di patate è un ricco antipasto che può essere proposto anche come contorno e che si presta a tutte le occasioni.

Ingredienti
2 kg di patate
un kg di pomodori freschi o pomodori pelati
700 gr di cipolla
origano q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
olio d’oliva q.b.

Preparazione
Iniziate con il tagliare a pezzi i pomodori a pezzi ed affettate le cipolle, dopo aver lavato e tagliato le patate iniziate a tagliarle a fette.

In una teglia capiente alternate uno uno strato di patate, uno di cipolle e uno di pomodori aggiungendo sale e origano fino ad esaurire gli ingredienti concludendo con uno strato di pomodori.

Aggiungete olio ed un bicchiere di acqua per la cottura e infornate a 180° per circa un’ora, quando pronto impiattate aggiungendo una spruzzata di origano e servite ancora caldo

Buona tortiera di patate alla campana a tutti